Il CENTRO STUDI AGORA' ...
L'associazione Centro Studi Agorà nasce nel 1991 con la precisa finalità di costituire un polo culturale e sociale per l'accrescimento formativo e scolastico, oltre come mezzo di promozione socio-assistenziale in difesa delle fasce deboli della II° e III° circoscrizione della città di Palermo.
Fin dalla sua istituzione, gli obiettivi primari e le linee guida principali della sua azione, sono stati l'attuazione e l'incoraggiamento delle attività di studio e di ricerca, con particolare riferimento ai problemi del meridione d'Italia.
In ambito formativo, l'associazione Agorà si è resa protagonista di innumerevoli corsi di formazione, principalmente finanziati dalla regione Sicilia, specializzandosi nell'ultimo decennio nel settore della formazione "continua e permanente".
Oltre a ciò, la costante continua collaborazione con gli istituti scolastici dell'intera provincia ha prodotto svariati eventi di natura culturale, specialmente in ambito musicale, così da far innalzare il livello socio-culturale delle circoscrizioni all'interno delle quali opera. Tra questi, ricordiamo il "Trofeo Padre Puglisi", la "Festa dell'Europa", "Settecannoli: il mare c'è", "La spiaggia Fantasma", più una serie di concerti di musica sacra in collaborazione con il coro dell'istituto Regina Margherita di Palermo.
Per ciò che concerne l'ambito socio-assistenziale, invece, l'associazione ha promosso numerosi iniziative a sfondo benefico, anche con la partnership dell'assessorato regionale della famiglia e delle politiche sociali, con il chiaro intento di supportare economicamente le famiglie disagiate dei quartieri limitrofi, fornendo loro diverse forme di assistenza.
Sempre a questo proposito, abbiamo fondato insieme ad altri enti pubblici e privati, il banco delle opere di carità, che ci permette la distribuzione di generi alimentari di prima necessità.
​
A partire dagli ultimi anni, l'associazione ha ampliato il suo raggio d'azione, interessandosi anche del filone formativo-sanitario, divenendo provider e.c.m (per la formazione continua e medicina), ed organizzando corsi di riqualifica in o.s.s (operatore socio-sanitario) e o.s.a (operatore socio-assistenziale).
​
Ad oggi, l'associazione può vantare anche di una biblioteca aperta al pubblico, la cui disponibilità è di circa 20.000 volumi, ed una disco-teca composta da 6.000 dischi in vinile e di circa 5.000 supporti multimediali (tra cd e musicassette).